Ospedali Regionali
RICERCA DELLA CLINICA
Prenota ora i tuoi esami

alcaloidi

composti organici di tipo alcalino, contenenti azoto, di origine generalmente vegetale a intensa attività farmacologica e terapeutica.
Prodotti come caffè, tè e tabacco o alcune sostanze stupefacenti come la cocaina, l'oppio o l'hashish sono caratterizzati da alcuni alcaloidi.

In campo medico sono molto utili sul sistema nervoso perché influenzano le facoltà intellettive e la percezione del dolore, ma anche il metabolismo, la pressione del sangue, la respirazione e la temperatura corporea. Ne sono un esempio la morfina, la codeina e la teofillina.
E' frequente l'avvelenamento da alcaloidi vista la diffusione di alcaloidi tossici.
 

Tabella degli alcaloidi.
ALCALOIDI
effetti biologici o farmacologici alcaloidi
adrenergici efedrina, lobelina
antiadrenergici ajmalina, ergotamina,
yohimbina reserpina
antiamebici emetina
antiaritmici chinidina
anticolinergici atropina, iosciamina, scopolamina
antidiarroici papaverina
antielmintici pellettierina
antiprotozoari chinina
bechici codeina
broncodilatatori atropina, efedrina
cardiodepressori chinina, chinidina
colagoghi boldina
coronarodilatatori teobromina, teofillina
depressori del sistema nervoso centrale morfina, reserpina, scopolamina
diuretici caffeina, teofillina
eccitanti del sistema nervoso centrale caffeina, lobelina, stricnina, cocaina
ganglioplegici conina, nicotina,
pellettierina, sparteina
parasimpaticomimetici muscarina, pilocarpina
spasmolitici della muscolatura liscia papaverina
tonici amari chinina, stricnina
vasocostrittori efedrina
vasodilatatori reserpina

Alcaloidi. La tabella riporta l'elenco dei principali alcaloidi e dei loro effetti biologici e farmacologici.