Ospedali Regionali
RICERCA DELLA CLINICA
Prenota ora i tuoi esami

stress

termine indicante una modalità fisiologica di risposta e adattamento dell’organismo a una situazione perturbante (eustress). Tale reazione è rappresentata da un aumento della secrezione di ormoni corticosurrenali e di adrenalina(perciò detti anche ormoni dello stress) per stimoli di tipo sia fisico, sia psichico. Lo stesso vocabolo indica anche la situazione patologica che può scaturire da questa somma di reazioni, in quanto tale attitudine del soggetto può, in certi casi, diventare una modalità permanente di funzionamento dell’organismo, al di là dell’interazione stimolo-risposta-eliminazione dello stimolo alla base dell’eustress. In questi casi si attivano importanti modificazioni neuroendocrine e psichiche e infine una stimolazione delle ghiandole surrenali. Nella patogenesi dello stress si possono annoverare circostanze di vita comune e quotidiana come lutti, perdita del posto di lavoro, conflittualità all’interno del gruppo familiare o sociale, oppure conflitti psichici interiori: la reazione psico-fisica ed emotiva a tali eventi ha una importanza primaria nell’induzione della reazione di stress.

 

Valutazione del livello di stress.

I SINTOMI DELLO STRESS

regolare difficoltà ad addormentarsi
frequente desiderio di piangere
costante senso di stanchezza e di sonno
scarsa voglia di ridere o di sorridere
difficoltà nel concentrarsi o nel prendere decisioni
tic nervosi
dolori ricorrenti alla testa o ai muscoli
incapacità di parlare con la gente
irritabilità
senso di inadeguatezza
aumento del consumo di tabacco o di alcol
scatti d’ira
perdita d’interesse per il sesso
pensieri tristi e cupi
voracità
mancanza di entusiasmo
guida veloce e pericolosa

Stress. L'identificazione di alcuni semplici sintomi ci permette di valutare il nostro livello di stress.